CONSEGNA A DOMICILIOVISITA LA BOTTEGA CLICCA QUI

 

Il progetto della “Bottega di Terre Solidali” è una rete di 14 aziende agricole. Una rete che è comunità di artigiani, di agricoltori e allevatori, una rete di uomini e donne per e con la terra, una rete di latte e di miele. Fornai, mastri birrai e ortolani insieme a vinificatori ed abbacchiatori campagnoli. Una comunità aperta, libera e solidale.

Una rete dalle maglie larghe che nella cooperazione e nello scambio afferma la centralità del lavoro artigiano e delle produzioni autentiche di un territorio che si estende dalla valle del Conca alla valle del Marecchia.

I nostri manufatti sono ponti fra campagna e città. I nostri prodotti nella piazza del mercato o consegnati nelle case, raccontano della scelta di resistere all’omologazione e parlano di un territorio unito, unico, che fa tesoro delle sue diversità e le esprime nutrendosi.

WhatsApp 329.800.5121

Ordine minimo spesa 20 euro – spese consegna 2 euro

Terre solidali è una cooperativa di aziende agricole della Valconca (entroterra del territorio riminese) che coltivano la terra e producono l’intera filiera dei loro prodotti destinati al consumatore finale attraverso i mercati dei produttori a km “0”. Dal Luglio 2011, la cooperativa è stata coinvolta  dalla Provincia e dalla Prefettura di Rimini per rispondere all’emergenza Nord Africa ed ha fondato la cooperativa sociale Terre Solidali Sociale che offre ospitalità a richiedenti protezione internazionale, coinvolgendoli e valorizzando le loro risorse in attività produttive come l’agricoltura, la gestione del verde e la produzione del pane oppure in progetti specifici quali l’Housing First. La cooperativa sociale porta avanti attività di integrazione e accoglienza, guardando in alto con i piedi per terra.

Terre solidali

LOGO Terre solidali cooperativa Agricola

Cooperativa Agricola

Nasce nel 2007 sui principi enunciati in Agenda 21 da aziende dell’entroterra riminese, situate nella Valle del Conca, presso i comuni di Montecolombo, Montescudo, Gemmano e Saludecio. La Cooperativa Terre Solidali è un esempio concreto di collaborazione tra le versatili realtà produttive legate alla terra, che lavorano insieme per perseverare nell’obiettivo comune di mantenere vivo il patrimonio delle tradizioni artigianali, culinarie e dei prodotti della nostra storia.

LOGO Terre solidali Sociale

Cooperativa Sociale

I medesimi soci costituiscono nel 2017  Terre Solidali Sociale per affermare attraverso la terra ed il lavoro valori quali dignità, autodeterminazione e solidarietà. La cooperativa propone, attraverso l’accoglienza e l’inserimento lavorativo, percorsi riabilitativi a persone in stato di bisogno. I soci vogliono promuovere l’equivalenza della persona e l’integrazione sociale attraverso la realizzazione di attività imprenditoriali e lo sviluppo di politiche attive del lavoro.

Libertà è partecipazione

Cos’è il km0?

La cooperativa Terre Solidali da più di 10 anni partecipa ai mercatini a km 0 nella provincia di Rimini. Scegliere di acquistare generi alimentari a km 0 è una scelta più sostenibile per l’ambiente, più salutare, più economica ed in grado di valorizzare le realtà locali. E’ una prospettiva diversa con cui approcciarsi agli acquisti sposando una filosofia più ampia di consumo critico.

Dove ci trovi?

Mercati a km 0

 

Orari dalle 7 alle 13 – RIPARTITI

Martedì  Riccione presso Arboreto Cicchetti (Viale Maurizio Bufalini)

Giovedì  Rimini presso SGR (via Gabriello Chiabrera 34) – SOSPESO

Venerdì – Rimini centro (Parcheggio area Sartini)

Sabato – Santarcangelo (Parcheggio Francolini)

Domenica – Bellaria (Via Pascoli angolo Via P. Guidi)

 

Spacci aziendali

Pasta Madre – Rimini (via Serpieri 27)

PICCOLO CATERING AGRICOLO  – “Pietanze a km 0”

L’attività nasce dall’esperienza della cooperativa maturata negli anni a contatto con il cibo ed il territorio. Terre Solidali propone nella provincia di Rimini, per tutti gli eventi,  attività di catering “agricolo”, elaboriamo cucina tradizionale semplice di qualità con ingredienti  provenienti dalle aziende, scelte da noi, sul territorio riminese. Tutti i nostri piatti sono preparati esclusivamente con materie prime della stagione e ogni pasto ha una storia collegata direttamente ai produttori e alla terra.

PER INFORMAZIONI CONTATTACI

Catering Terre solidali
i ragazzi di housing first

I Progetti della cooperativa sociale

Accoglienza richiedenti Protezione Internazionale

 

Dal 2011 la cooperativa gestisce  l’accoglienza di richiedenti protezione internazionale prima ad Onferno – Gemmano successivamente a Rimini. Collabora con la Prefettura e la Questura per la gestione degli ospiti e con gli altri enti gestori del territorio provinciale.  La cooperativa effettua le seguenti attività: sostegno sociale, insegnamento della lingua italiana, inserimento lavorativo, mediazione linguistico culturale, espletamento e sostegno della domanda di protezione internazionale ed attività diverse di integrazione. 

Housing First

 

 

Il progetto risponde al bisogno abitativo di persone immigrate e non sul territorio provinciale di Rimini. L’obiettivo del progetto consiste nel migliorare la qualità di vita dei destinatari in primis attraverso la stabilità abitativa. Un nuovo vecchio bisogno riscontrato sul campo è l’accesso ad un alloggio dignitoso infatti le persone immigrate riscontrano numerose difficoltà nella ricerca di un posto per dormire. Il  progetto propone quindi la convivenza di persone immigrate in unità abitative affittate a nome della Cooperativa TSS che funge da garante e intermediario. Questo consente la sostenibilità dei costi di locazione dell’immobile e la creazione di una rete di supporto al singolo. La casa diventa così luogo di relazioni che coinvolge e sostiene i partecipanti promuovendo l’autonomia e l’auto-determinazione. Durante la permanenza, settimanalmente sono organizzate lezioni di italiano individuali tenute da parte di volontari e vengono organizzati momenti di incontro con cittadini italiani per costruire relazioni stabili e durature al fine di favorire una maggiore integrazione.

Famiglie solidali

 

 

Il progetto Housing First è sostenuto anche da “Famiglie solidali”, rete di persone del territorio riminese che si sono collegate fra loro per condividere parte delle loro vite e per rispondere alle problematiche sociali del territorio. I volontari di “Famiglie Soldali” oltre a sostenere il progetto, organizzano settimanalmente lezioni di Italiano nei diversi appartamenti e aiutano i ragazzi ospitati in diverse forme.

Altre nostre attività

  • Da Maggio 2011 a Dicembre 2014, TS  gestione della Riserva Naturale Orientata di Onferno, in collaborazione con la Coop. Sociale Il Millepiedi e con l’Associazione WWF di Rimini. 
  • Gestione ospitalità presso Ostello e servizio di ristorazione presso Locanda di Onferno
  • Gestione Centro Ristoro Santarcangelo dei Teatri 2014
  • Inserimenti lavorativi di soggetti svantaggiati
  • Organizzazione catering per matrimoni ed eventi
  • Partecipazione con stand a fiere, mercatini ed eventi vari 

Vuoi aiutare e sostenere i nostri progetti sociali?

Contribuisci alla campagna di raccolta fondi per i nostri progetti di accoglienza e protezione.

Lo staff di terre solidali

team_image
Operatore Culturale

Emanuele Crispo

Emanuele porta con sé dalla sua terra Natia, la Campania, la teatralità e l'amore per il buon cibo. il suo passatempo preferito è quello di perdersi con la moglie nell'entroterra romagnola. Laureato in scienze religiose. svolge il ruolo di operatore del CAS e delle vendite della coop. agricola.

team_image
Amministratrice

Silvia Benedettini

Riminese DOP, laureata in agraria è anche cuoca macro bio vegan e si diletta a testare i suoi ortaggi, pratica yoga per vivere meglio. Amministra la cooperativa perché sociale e agricolo sono due facce della stessa medaglia, attengono all’amore per gli esseri viventi. Il suo impegno in Terre Solidali è il suo piccolo contributo “politico” al miglioramento di questo pianeta terra.

team_image
Fornaio filosofo

Lorenzo Cagnoli

Nato a Bologna con la Valconca nel cuore. Filosofo della cooperativa ama conversare con le farine antiche e la terra, produce prodotti da forno e poesie. Fondatore nel 2007 della cooperativa si occupa dei mercati a km 0 e della libertà.

team_image
Coordinatore

Marco Fardo

Nato in Piemonte ma da anni cittadino del Montefeltro. Laureato in Sociologia e Servizi Sociali ed in Economia del Turismo. Follower dell’apicoltura. Ha svolto SCN all’estero come Casco Bianco in Cile. Coordina i progetti della cooperativa inoltre gestisce i mercati a km 0. Lavora con la cooperativa del 2013.

Seguici sui social