Il Progetto

UNA POSSIBILITA’ PER TUTTI – Housing First

Il clima di paura nei confronti dell’immigrazione e dei migranti ha effetti negativi anche sul tema dell’abitare, dell’integrazione e dell’inclusione sociale.

I ragazzi migranti, anche se posseggono regolare permesso di soggiorno, hanno regolare contratto di lavoro e sono ormai da anni in Italia, non trovano casa o un posto letto.

Timore, pregiudizi dei locatori e la poca capacità dei ragazzi di fare rete nella condivisione degli appartamenti sono le principali cause delle difficoltà nel ricercare una casa.

Con il progetto “Housing First – Una possibilità per tutti” si vuole rispondere al bisogno abitativo dei migranti e rompere il muro della paura e della diffidenza.

La cooperativa Terre Solidali Sociale fa da garante nei confronti dei locatori sia economicamente che nella gestione dell’appartamento, inserisce i ragazzi bisognosi e li guida nel loro percorso di integrazione.

Io sono per l’integrazione

Effettua una donazione per dare casa e costruire percorsi d’integrazione. Contribuisci concretamente ad una sicurezza che include.

OBIETTIVO DEL PROGETTO

Attualmente la cooperativa Terre Solidali gestisce 3 appartamenti nella provincia di Rimini ma le richieste dei ragazzi migranti, anche a causa del “Decreto Salvini”, sono aumentate.

Attraverso il progetto si vuole costruire una SICUREZZA diversa, una SICUREZZA SOCIALE che sostiene.
L’integrazione passa prima dalla casa.

Vogliamo far conoscere a tutti che molti ragazzi migranti vogliono integrarsi a differenza di quello che i media ci raccontano. Vogliamo dare una possibilità.

COME UTILIZZEREMO I FONDI RACCOLTI

Effettuare la donazione significa contribuire concretamente ad una sicurezza che include e costruire una vera e propria integrazione per dare una casa ed una possibilità con e per tutti.

Le donazioni  serviranno a:

  • ricercare appartamenti sfitti
  • effettuare visite domiciliari settimanali
  • organizzare lezioni di italiano
  • effettuare attività di mediazione culturale
  • dare supporto nell’inserimento lavorativo ove necessario

La casa diventa così luogo di relazioni che coinvolge e sostiene i partecipanti promuovendo l’autonomia e l’auto-determinazione.